Cosa fare in caso di incidente con auto a noleggio

Affrontare un sinistro stradale di per se è molto stressante, se a questo si aggiunge il fatto che l’auto sia a noleggio, le preoccupazioni aumentano ancora di più. Per questo intendiamo darvi chiare indicazioni su cosa fare in caso di sinistro stradale con un’auto a noleggio. Affrontando vari aspetti come le responsabilità, la copertura assicurativa e le procedure da seguire.

Tra le prime procedure da seguire vi è quella di chiamare e informare la compagnia di noleggio; quando si noleggia un’auto la compagnia rilascia sempre un contratto con dei numeri da chiamare. Successivamente, bisogna passare alla compilazione del CID, modello di constatazione amichevole di incidente, redatto dai conducenti dei veicoli coinvolti.

Bisogna, poi, contattare la compagnia che provvede direttamente al recupero del mezzo, alla sostituzione dei pezzi danneggiati e sono sempre loro che si occupano della mediazione con le compagnie assicurative.

Una componente chiave da considerare è la franchigia. Questa rappresenta l’importo che, in caso di incidente, rimane a carico del conducente e non viene coperto dall’assicurazione. Il valore della franchigia può variare in base alla compagnia di noleggio e al tipo di veicolo. È importante notare che, in alcuni casi, anche se l’incidente non è causato dal conducente, la franchigia potrebbe comunque essere applicata. Un altro aspetto da considerare è il massimale, ovvero la cifra massima che l’assicurazione è disposta a pagare in caso di incidente. Se i costi dei danni superano tale cifra, la differenza sarà a carico del conducente. È pertanto essenziale valutare attentamente i termini del contratto di noleggio prima di firmarlo.

Per tutti gli automobilisti in Italia, in caso di necessità del soccorso stradale chiamare il numero verde 803 116 disponibile 24 ore su 24

Apri chat
Ciao 👋
Posso aiutarti?