Tour religiosi

Per chi vuole vivere un’esperienza profonda come quella di un tour religioso, la Sicilia è il luogo ideale.

Il Santuario di Tindari (frazione di Patti, in provincia di Messina), sorge sulla sommità di un colle a strapiombo sul mare, luogo di grande fascino meta di tantissimi fedeli durante l’anno. L’area archeologica greca, ad est, è situata in pianura. Il santuario è avvolto da numerose leggende, molto sentito è il culto della Madonna Bruna, meglio conosciuta come Vergine Nera di Tindari, rappresentata da una statua della vergine Maria con la pelle nera, mentre l’altare maggiore è dedicato al Sacro Cuore di Gesù.

La Cattedrale di Sant’Agata è la chiesa principale della città di Catania: è stata costruita all’inizio del Basso Medioevo, per poi subire diversi interventi nel corso dei secoli, per questo presenta vari stili, dal Normanno, al Barocco fino al Neoclassico. Ospita numerose statue, come quelle di San Pietro, San Paolo e Santa Rosalia, ma la parte più importante è sicuramente la Cappella di Sant’Agata, la patrona di Catania: ha un portale d’accesso riccamente decorato, ‘A Cammaredda che custodisce le reliquie della santa, e infine il Retablo, l’altare di Sant’Agata.

La Cattedrale di Palermo è un monumento normanno che non può mancare in nessun tour: è dedicata alla Vergine Maria assunta in cielo, mentre a Santa Rosalia (la patrona di Palermo) è dedicata la cappella reale-senatoria sul lato meridionale, luogo dove sono presenti le reliquie della santa e la tomba di Federico II. I più devoti a Santa Rosalia possono visitare anche il suo santuario, costruito nel XVII secolo sul Monte Pellegrino: una chiesa suggestiva costruita nella roccia. Lo scrittore Goethe che visitò il posto e ne rimase affascinato, descrisse il Monte Pellegrino come il promontorio più bello del mondo.

Apri chat
Ciao 👋
Posso aiutarti?